In Emilia, solo considerando i territori limitrofi della provincia di Bologna, Ferrara e Modena, nell’ultimo decennio abbiamo assistito e dovuto fare i conti con calamità naturali di diverso genere e natura:
- Alluvione: 2010 – 2013 – 2014 – 2016
- Terremoto : 2012
- Tromba d’Aria: 2011 – 2013 – 2014
Sembrano eventi lontani, che non ci toccano, ma la frequenza con la quale accadono diventa sempre più significativa, e quindi le nostre vite e quelle dei nostri cari dipende dalle condizione di salute dei fabbricati dove abitiamo o lavoriamo.
Si tratta di eventi imprevisti ed imprevedibili, nessuno potrà mai dire dove, quando e con quale intensità avverranno, l’unico parametro su cui possiamo interagire è la professionalità con la quale dare supporto tecnico ai cittadini nelle uniche azioni attuabili:
- Prevenzione nel limitare i possibili danni agli edifici con interventi e lavori mirati di riduzione delle carenze e del rischio sismico dei fabbricati
- Tempestività e Conoscenza nel mettere in atto tutte le procedure di analisi, rilievo, messa in sicurezza e richiesta di contributo per facilitare e velocizzare il ritorno ad una vita normale nelle zone interessate
Il nostro team è composto da ingegneri che hanno vissuto e maturato sul campo le giuste ed adeguate competenze per fornire tutte le informazioni utili per un corretto approccio progettuale preventivo nonché ad corretta gestione delle pratiche di richiesta danni.
Ad oggi lo Stato Italiano mette a disposizione notevoli strumenti di vantaggio fiscale per l’attuazione di interventi di prevenzione del rischio sismico su edifici ad uso residenziale e produttivo.
Il team dello Studio Tecnico Ing. Fabrizio Campanini, è in grado di fornire consulenze per:
- la valutazione della vulnerabilità sismica di qualsiasi tipo di fabbricato,
- studiare e pianificare specifici interventi strutturali per ridurre al minimo la vulnerabilità dei fabbricati
STEP 1: il tutto è imprescindibile da una prima analisi visiva durante sopralluoghi in sito che i nostri ingegneri possono svolgere in completa autonomia ed in maniera del tutto gratuita. L’approccio ispettivo è a 360° e può essere svolto solo da un tecnico esperto, perché la sicurezza delle persone non dipende solo dallo stato di salute del fabbricato e delle strutture portanti principali ma anche dal modo in cui i locali vengono utilizzato e dal possibile pericolo derivante da elementi secondari come scaffalature, impianti ecc.
STEP 2: modellazione del fabbricato con software di calcolo numerico in grado di fornire in maniera analitica il livello di sicurezza allo stato attuale e di progetto in seguito alla messa in opera degli interventi di miglioramento o adeguamento sismico in conformità con le normative vigenti.
STEP 3: supporto nella richiesta di finanziamenti e/o detrazioni fiscali in base alle normative attualmente disponibili.